Nel febbraio 2020, il Center for Disease Control Prevention (CDC) con la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e altre agenzie di sanità pubblica degli Stati Uniti, ha pubblicato un rapporto sui danni polmonari associati all’uso di sigarette elettroniche o prodotti da svapo. Più di 2.807 i pazienti sono stati ricoverati, 68 dei quali sono deceduti.
Il danno polmonare è stato attribuito alla vitamina E acetato, che è stata trovata sia nei prodotti da svapo che nei fluidi polmonari dei soggetti affetti. Alla fine del 2019, in Belgio è stata segnalata una morte associata all’uso di sigarette elettroniche, contenenti cannabidiolo (CBD).
Preoccupati per il rischio della vitamina E acetato, la Fundación CANNA ha avviato uno studio per determinare la presenza di vitamina E o vitamina E acetato, o di altre sostanze nocive, negli e-liquid arricchiti con CBD commercializzati in Europa. Per fare questo, sono stati acquistati 15 campioni di diverse marche di e-liquid contenenti CBD, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. I prodotti sono stati acquistati in forma anonima nelle tabaccherie, nei negozi fisici e online.
Ciascuna di queste bottiglie è stata analizzata tramite spettrometria di massa gascromatografica (GC-MS) in modalità SCAN, che ci ha permesso di ottenere informazioni sul contenuto totale dei campioni. Le sostanze rilevate separatamente dal cromatografo sono state confrontate con un database (libreria NIST) che ne ha consentito l’identificazione con un certo grado di affidabilità. L’analisi di identificazione è stata effettuata con due differenti metodi cromatografici e in diversi laboratori, che ha permesso di rilevare una gamma più ampia di sostanze presenti. Inoltre, uno dei metodi impiegati, è stato eseguito utilizzando due diverse tecniche di iniezione: iniezione diretta e spazio di testa.
Sebbene i test sopra descritti consentano l’identificazione di un gran numero di sostanze presenti nei campioni, GC-MS ha eseguito un ulteriore test di identificazione specifica per la vitamina E e l’acetato di vitamina E. Questo test è stato eseguito secondo le linee guida della Farmacopea Europea (04/2005: 0439) per l’identificazione di queste due sostanze.
Che cosa si è scoperto?
Il CBD è stato quantificato mediante cromatografia liquida con rivelatore a matrice di odi (HPLC-DAD) e la vitamina E acetato mediante GC-MS. In entrambi i metodi, i campioni sono stati analizzati in duplicato.
La maggior parte dei campioni (14 su 15) ha mostrato la presenza di glicole propilenico (PG) e glicerina (VG), che di solito sono la base degli e-liquid. Uno di loro non conteneva nessuno dei due. In quest’ultimo sono stati identificati squalano e glicerolo tricaprilato, nonché una forma di vitamina E. In test specifici, questo stesso campione è risultato positivo per la presenza di vitamina E acetato.
Non ci sono dati su quanto di questo composto possa essere dannoso se inalato attraverso liquidi elettronici. Tuttavia, la letteratura precedente sull’uso di queste sigarette elettroniche, e la presenza di vitamina E acetato in persone con gravi problemi polmonari, ne rende sconsigliabile il consumo.
La presenza di alcol benzilico, che può causare tosse, vertigini e mal di testa, è stata identificata in un altro campione con entrambi i metodi.
La presenza di altri composti come l’alcol benzilico, che può causare problemi polmonari a breve e lungo termine, evidenzia la necessità di un maggiore controllo sulla composizione di questi prodotti, limitandone l’uso o fornendo informazioni in etichetta.
Meno CBD di quanto dichiarato, più THC e nessuna corrispondenza tra etichettatura e prodotto composizione
Sono stati trovati anche fitocannabinoidi diversi dal CBD: delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) era
identificato in tutti i campioni e cannabidivarina (CBDV) in 12 di essi. La presenza di THC in tutto
campioni significa che, a seconda della quantità consumata, i test antidroga possono produrre risultati positivi per questo sostanza. Per quanto riguarda il CBD, 14 dei 15 campioni hanno mostrato valori inferiori a quelli dichiarati in etichetta.
Solo 4 campioni hanno presentato valori inferiori di meno del 10% rispetto a quanto dichiarato. In media, il CBD è risultato inferiore del 27% rispetto alle concentrazioni indicate sulle etichette. Solo 1 campione conteneva valori superiori a quanto riportato in etichetta.
C’è una discrepanza molto alta tra quanto dichiarato e quanto misurato in alcuni campioni, e
c’è pochissima omogeneità. Se il prodotto non è omogeneo, significa che due gocce di
il prodotto estratto dalla stessa cassa o contenitore contiene livelli diversi, a seconda del campione in fase di estrazione. Ciò mostra, secondo la Fundación CANNA, una mancanza di controllo e rigore il processo di produzione e rende molto difficile per il consumatore controllare il dosaggio.
È stata anche osservata una tendenza ad aggiungere terpeni trovati nella pianta di cannabis agli e-liquid, forse nel tentativo di rendere il gusto dell’e-liquid simile alla pianta. La maggior parte dei campioni, 12 su 15, contenevano terpeni che si trovano naturalmente anche nelle piante di cannabis. I più comuni erano il beta-cariofillene, che è stato trovato in 10 dei 15 campioni, il limonene in 8 campioni e il beta-mircene e il farnesene in 7.