Fertilizzazione dei pomodori nell’orto.
Il pomodoro รจ arrivato in Europa dopo la scoperta dell’America e si รจ adattato benissimo al clima della nostra penisola essendo un ortaggio estivo che necessita di sole diretto. Rossi ma anche gialli, verdi e neri, grandi piccoli, tondi o lunghi, se ne trovano veramente di tutti i tipi. I pomodori ciliegini, i green zebra, il nero di crimea, il marmande, sono solo alcune delle tantissime varietร di pomodori presenti sul nostro territorio. Possono essere piantati sia in terreno aperto che in vaso. Nellโorto la distanza delle piantine dovrร essere di 50/80 cm. Quando raggiungono lโaltezza di 50/60 cm รจ necessario affiancare un sostegno che sia un bastone di legno, una rete o delle canne di bambรน. Il pomodoro รจ una pianta rampicante che cresce in verticale ma le sue ramificazioni crescono anche in orizzontale.
I SEMI
Il consiglio principe รจ partire da un seme di qualitร considerando che delle piantine acquistate spesso non si conosce la provenienza e la varietร precisa. Utilizzando semi biologici riusciremo a riprodurre ogni anno quelli per lโanno successivo favorendo la biodiversitร , inoltre permettono lo sviluppo di una pianta piรน forte che si adatta al clima e al terreno nel quale cresce con risultati davvero sorprendenti.
FERTILIZZAZIONE DEI POMODORI
Il pomodoro รจ una pianta molto forte ma per mantenerla sana e vigorosa possono essere utilizzati vari metodi di fertilizzazione, anche e soprattutto prodotti naturali.
Come avviene la fertilizzazione dei pomodori nell’orto? Giochiamo dโanticipo: il momento migliore per dar loro nutrimento avviene prima della semina o dellโimpianto di piccole piantine. I pomodori necessitano di concimi naturali come il letame, lo stallatico e il compost di vermi. Preparare prima della semina il terreno permette alla pianta di assorbire i nutrimenti quando necessario, senza farle mancare niente nรฉ tantomeno bruciarle. Durante le fasi di sviluppo della pianta, il compost puรฒ essere sparso sopra il terreno, in questo modo attraverso l’innaffiatura o le piogge scende per percolazione e nutre la pianta sino alle radici. Il momento migliore per distribuire il compost รจ la sera, quando il sole tramonta.
LA POLLINA
Coltivare biologico significa utilizzare materie prime naturali tra cui la pollina ricca di azoto e potassio. Questa si ottiene dagli escrementi delle galline (e degli uccelli in generale) che deve essere compostata e diluita altrimenti si rischierebbe un eccesso di azoto. Per creare il concime bisogna mescolarla con acqua, terra, paglia, scarti vegetali e lasciarla maturare per circa un anno. Mediamente si consigliano uno o due etti di pollina per ogni metro quadro di orto.
LETAME DI MUCCA
Il letame di mucca รจ consigliato prima e dopo la semina cercando di evitare letame proveniente da aziende zootecniche, ovvero le aziende che hanno grossi allevamenti, in quanto รจ un tipo di letame con piรน concentrazione di sale e non va bene per questo tipo di pianta. Il letame va raccolto insieme a paglia o segatura e lasciato maturare. Oltre a fertilizzare, il letame migliora la qualitร del terreno.
COMPOST DI POMODORI
Tutti i resti della lavorazione dei pomodori possono essere aggiunti ai compost mettendo nel mucchio le piante estirpate con tutta la radice.
CONCIMI COMMERCIALI
Se non si ha la possibilitร di preparare i compost, ci sono in commercio fertilizzanti specifici che sono generalmente ricchi di potassio, perchรฉ, una volta iniziata la fioritura, la pianta dovrร concentrarsi sulla produzione di frutta piuttosto che sulla crescita.
Non รจ difficile trovare nei GrowShop fertilizzanti pronti sia solidi che in forma liquida completamente biologici e dedicati alle piante in fiore.
Semina: Febbraio-Marzo
Raccolta: da Luglio a Settembre
Temperatura minima di fioritura: 21ยฐC
Temperatura minima di germinazione: 12ยฐC
Temperatura ideale diurna per lo sviluppo dei pomodori: 24-26ยฐC
Temperatura ideale notturna per lo sviluppo dei pomodori: 14-16ยฐC
Articolo a cura dello staff di Orto in balcone
Pubblicato originalmente in BeLeaf 3, maggio 2017
Continua a leggere la rubrica Orto in balcone.