spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

La cannabis riuscirà a resistere ai cambiamenti climatici?

La resistenza della cannabis ai cambiamenti climatici dipende da diversi fattori, tra cui l’aumento delle temperature, la siccità, le inondazioni e la variazione dei...
HomeCannabisL'associazione Canapa Live organizza un convegno su presente e futuro

L’associazione Canapa Live organizza un convegno su presente e futuro

Canapa LiveIl mondo della ricerca scientifica e quello della politica a confronto in tema di Canapa. “La Canapa industriale: stato attuale e prospettive”. È questo, infatti, il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 settembre, dalle 9 alle 14, a Tolfa, presso la Sala del Museo Civico del Convento della Sughera. Organizzata dall’Associazione Canapa Live, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi de La Tuscia e il Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco dell’Università La Sapienza di Roma, la giornata partirà dall’analisi della legislazione regionale e nazionale per poi andare ad approfondire i risultati della ricerca scientifica sulla coltivazione della Canapa industriale. Non solo. Verranno affrontati anche temi quali la valorizzazione dei prodotti di trasformazione della Canapa, gli usi medici della Canapa e gli sviluppi di questo settore in Lazio.

A prendere la parola Antonio Pasquini e Marco Santurbano, presidenti dell’Università di agraria rispettivamente di Allumiere e di Tolfa; Bruno Botta, professore di chimica organica e direttore del Dipartimento di chimica e tecnologie del farmaco e prorettore agli affari internazionale alla Sapienza; Gino De Paolis e Daniele Fichera, Consiglieri regionali; Antonio Rosati, amministratore unico di Arsial; Alessandra Terrosi e Adriano Zaccagnini, parlamentari e membri della Commissione Agricoltura alla Camera; Emanuele Radicetti, ricercatore di agronomia all’Università La Tuscia; Enio Campiglia, professore di Agronomia a La Tuscia; Luisa Mannina, professoressa di Analisi chimica degli alimenti a La Sapienza; Francesco Gasparrini, professore di metodi fisici in chimica organica a La Sapienza ed Emiliano Stefanini, presidente dell’associazione culturale Canapa Live.

Al termine dei lavori, a cui sono stati invitati Marta Bonafoni, consigliera regionale, i rappresentanti della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Forestale, della Polizia di Stato e dei Comuni di Allumiere e Tolfa, nonché dell’Associazione Lucanapa, si terrà una degustazione di prodotti a base di canapa.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img