Emendamento semi di cannabis

Semi di canapa, perché fanno bene alla salute

La natura è davvero straordinaria, ci mette davanti a dei prodotti che possono aiutarci a vivere meglio. Prendiamo ad esempio i semi di canapa: piccoli ma straordinari. Sono ricchissimi di proprietà benefiche e possono essere utilizzati per tanti scopi. Scopriamoli insieme.

Le proprietà

Prima di tutto contengono tutti gli otto aminoacidi essenziali, fondamentali per il rinnovo cellulare: per questo sono un validissimo alleato per chi pratica sport. Ma non solo. Sono ricchi di proteine e fibre, sali minerali, come come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo, fondamentali per mantenere in salute l’organismo.

E non è finita qui. I semi contengono acidi grassi omega 6 e omega 3, in grado di avere un’azione protettiva sul sistema cardiocircolatorio, immunitario e nervoso. Sono presenti anche la lecitina e altri fitonutrienti, utili per regolare il metabolismo dei grassi.

I semi contengono poi le vitamine A, B1, B2, PP, C, e in particolare la vitamina E, dotata di proprietà antiossidanti.

Come consumarli?

I semi di canapa possono essere impiegati come fossero un alimento intermedio tra la categoria della frutta secca e quella dei cereali. Il modo più semplice è quello di metterli nello yogurt a colazione al mattino.

Come frumento, orzo, avena ecc., i semi di canapa si possono consumare da soli (decorticati o integrali) o lavorati. Per mezzo della “spremitura” a freddo, si ricava un olio vegetale dal gusto che ricorda vagamente quello di nocciola; questo olio, particolarmente soggetto ad irrancidimento, dev’essere conservato in frigorifero.

I semi di canapa, avendo proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, prevengono patologie quali l’arteriosclerosi, malattie cardiovascolari, colesterolo, artrosi, asma, sinusite, tracheite e altri disturbi alle vie respiratorie, oltre a eczemi e acne. Ora che sapete tutto, non dovete che provarli.