La cannabis può curare il cancro? Un convegno per capire a che punto siamo

“La cannabis può curare il cancro? – Stato della scienza e prassi ospedaliera” – questa la domanda centrale della conferenza tenutasi a Bolzano alla quale hanno partecipato medici ed esperti dalla Germania e dall’Italia.

I due rappresentanti dell’azienda sanitaria dell’Alto Adige il Dott. Giuseppe Cristina, Direttore del Servizio di Medicina Complementare, e il Dott. Herbert Heidegger, Primario del reparto Ginecologia e Ostetricia, hanno parlato su come affrontare la malattia “cancro” e sui vari metodi di trattamento integrato.

Dopo le presentazioni di esperti e oncologi, nonché dei pazienti oncologici dell’Alto Adige, la discussione finale si è concentrata sulla cannabis come trattamento aggiuntivo nella terapia classica contro il cancro. Infine i medici presenti hanno elaborato un appello all’azione per l’assessore provinciale alla salute, la Giunta Provinciale e per l’azienda sanitaria.
I malati di cancro in Alto Adige spesso non hanno accesso al trattamento con la cannabis medica. La difficoltà o il rifiuto alla prescrizione della cannabis, quando indicata, o la ricerca di un medico che la prescriva, sono oneri aggiuntivi per i pazienti oncologici che sono difficili da sopportare.

Sensibilizzare il personale medico, i dirigenti e le autorità nel campo dell’assistenza sanitaria in Alto Adige, nonché informare la società sull’uso medico della cannabis in ambito medico generale e in particolare oncologico diventano una necessità.

Lo scopo centrale è il miglioramento della salute e della qualità di vita di pazienti oncologici!

Uno dei compiti più importanti della medicina è quello di alleviare il dolore e la sofferenza dei pazienti. A tal fine è necessario utilizzare tutti i mezzi disponibili. Il diritto del paziente ad un aiuto globale deve essere al centro dell’attenzione. I responsabili della conferenza, il Dr. Roberto Pittini, direttore scientifico dell’associazione di pazienti “Cannabis Social Club” e il presidente, Peter Grünfelder, lo sottolineano e inviano ai media l’appello ad agire come risultato di questa conferenza e chiedono ai rappresentanti dei media di riferire in merito.

Per vedere il Convegno integrale clicca qui