spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

Clima, bisogna agire

Secondo gli scienziati, per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C, quasi il 60% delle riserve di petrolio e gas e il...
HomeAmbienteOrtoterapia: cos'è e quali sono i benefici

Ortoterapia: cos’è e quali sono i benefici

È noto ormai da tempo che passare del tempo a contatto della natura porta benefici sia fisici che psichici. Da questo semplice principio è nata l’ortoterapia denominata anche “Horticultural Therapy” ovvero la modalità di utilizzare tecniche agricole, come la coltivazione degli ortaggi e la cura del giardino, a scopo terapeutico per riportare benefici di salute psico-fisica alle persone che la praticano.

Coltivare l’orto oltre ad essere un semplice e sano passatempo è utilizzato con risultati eccellenti in vari ambiti, dai disturbi neurodegenerativi come l’Alzheimer all’autismo, in quanto è in grado di migliorare l’ansia, coinvolgere la persona a livello emozionale e stimolare la curiosità.

L’ortoterapia è praticata da molti anziani, in un periodo della vita nel quale qualcuno deve prendersi cura di loro, prendersi cura di un essere vivente con le proprie forze li aiuta a sentirsi utili, li mantiene in movimento ed è uno stimolo continuo per l’apprendimento. Non a caso molte RSA hanno al loro interno dei giardini, che sono i luoghi più frequentati dagli anziani.

Avere le mani nella terra aiuta anche i più piccoli in quanto insegna il rispetto per la natura e gli esseri viventi, insegna a socializzare e aumenta lo spirito di adattamento. Gli ambienti naturali, sono ricchi di stimoli e percezioni per tutti i sensi del bambino, che possono così affinarsi e svilupparsi. La possibilità di scoprire in ogni momento qualcosa di nuovo, di venire in contatto con forme di vita vegetali e animali che non si conoscono o che si sono viste solo attraverso la televisione, sono potenti spinte per lo sviluppo della fantasia e della curiosità.

Ovviamente avere un orto ci dà il vantaggio di avere sempre frutta e verdure fresche, il che è importante per la nostra salute ma forse i benefici più grandi sono per il nostro umore e per la nostra mente. Questa pratica ci insegna ad avere pazienza, ad aspettare il naturale ciclo delle cose, è un’occasione per dedicare del tempo a noi stessi, agevola l’introspezione e ha effetti positivi sull’autostima e la consapevolezza del proprio essere. E poi vogliamo mettere la grande soddisfazione di mangiare del cibo prodotto dalle nostre stesse mani?

Dal punto di vista della salute fisica, il giardinaggio ha effetti positivi sul cuore, infatti stimola la circolazione e stabilizza la pressione, stare all’aperto permette di assumere vitamina D dal sole, i livelli di cortisolo, noto come ormone dello stress, si abbassano. Coltivare permette inoltre di fare movimento, il che non fa mai male e aiuta ad avere un’alimentazione sana.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img