spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

Boom delle vendite di cannabis negli USA: sei Stati trainano la crescita

Un futuro verde. I mercati di sei stati sono previsti per guidare oltre il 75% della crescita delle vendite di cannabis negli Stati Uniti nei prossimi tre anni. Le analisi provengono dalla piattaforma di vendita all'ingrosso di cannabis LeafLink
HomeLifestyle“Purgatorio di Dante in Graphic Novel”, di Cristiano Zuccarini ed Ernesto Carbonetti

“Purgatorio di Dante in Graphic Novel”, di Cristiano Zuccarini ed Ernesto Carbonetti

La casa editrice Chiaredizioni pubblica l’opera dello sceneggiatore Cristiano Zuccarini e dell’illustratore Ernesto Carbonetti “Purgatorio di Dante in Graphic Novel”, dopo aver già presentato degli stessi autori “L’Inferno di Dante in Graphic Novel”: interessanti occasioni per immergersi nella lettura delle prime due Cantiche della Divina Commedia e apprezzare allo stesso tempo la fine arte del fumetto.

A breve uscirà anche l’opera dedicata al Paradiso che, come i precedenti due volumi, prenderà in esame solo una selezione di Canti per questo progetto di unione delle parole immortali del Sommo Poeta, scelte con cura da Cristino Zuccarini, con i raffinati disegni di Ernesto Carbonetti. E proprio sulle tavole di cui è costituita l’opera è necessario soffermarsi: l’illustratore ha infatti il merito di aver restituito l’epicità della Cantica del Purgatorio così come la sua atmosfera ancora opprimente – sebbene non priva di speranza come quella respirata nel Regno dell’Inferno – e di aver inoltre rappresentato graficamente quel disperato anelito di salvezza che i peccatori provano mentre ascendono verso la cima del monte a tronco di cono del Purgatorio, raffigurato con colori sempre più espressivi e materici.

Carbonetti predilige i rossi intensi, i bianchi luminosi e i neri profondi per presentare Dante e Virgilio al loro approdo sulla spiaggia dell’Antipurgatorio, quando incontrano Catone l’Uticense; vi è poi l’utilizzo di gialli sempre più densi ma mano che il sole sorge e risplende, proiettando l’ombra di Dante, che dimostra come egli sia l’unico ancora in vita tra i peccatori che transitano lentamente da una cornice all’altra. L’illustratore bilancia bene le visioni inquietanti con altre meno disturbanti, componendo un affresco complesso e visionario che accompagna con eleganza le parole di Dante Alighieri; ciò che colpisce è anche il modo in cui vengono composte le tavole, prediligendo inquadrature inconsuete e primi piani ravvicinati e drammatici alternati a campi lunghi e ariosi.

In questa Cantica mediana il poeta fiorentino ha voluto restituire l’idea di espiazione, riflessione e pentimento: non solo le anime dei purganti ma anche lo stesso Dante, benché vivo, dovranno passare attraverso i sette varchi che conducono alle sette cornici dedicate ad ognuno dei peccati capitali – superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria. Dante farà lo stesso loro percorso per liberarsi dai suoi vizi terreni e poter accedere finalmente al Paradiso terrestre, dove potrà incontrare Beatrice e sperimentare la salvifica visione di Dio, provando quell’amore unico e profondo che riesce a muovere il sole e le altre stelle.

 

Contatti

https://www.chiaredizioni.it/

https://www.chiaredizioni.it/libri/purgatorio-di-dante/

https://www.ibs.it/purgatorio-di-dante-in-graphic-libro-cristiano-zuccarini/e/9788885561304

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img