spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

Coltivare piante aromatiche in balcone

La coltivazione di piante aromatiche e del peperoncino, sono normalmente un ottimo inizio per chi vuole cimentarsi nel coltivare il proprio orto in balcone. Se...
HomeLifestyleColtivare piante aromatiche in balcone

Coltivare piante aromatiche in balcone

La coltivazione di piante aromatiche e del peperoncino, sono normalmente un ottimo inizio per chi vuole cimentarsi nel coltivare il proprio orto in balcone.

Se il vostro balcone è soleggiato e ha un buon ricircolo d’aria, è molto adatto per coltivare anche se non è molto grande. Una situazione abbastanza comune nelle città. Molti utilizzano piccoli vasi e un sistema a scala per poter sfruttare lo spazio anche in verticale. C’è da dire che i vasi piccoli hanno necessità di un numero maggiore di irrigazioni.

Per questo si possono utilizzare dei vasi in tessuto geotessile per avere risultati notevoli: un apparato radicale sano e una crescita velocissima dopo il travaso. Sicuramente la maggiore traspirazione aiuta le radici a crescere con meno agenti patogeni.

Meglio se hai l’irrigazione automatica, perchè il terriccio tende ad asciugare in fretta, soprattutto in una stagione calda e secca.

Anche con le piantine aromatiche si può partire dal seme.

Se decidi di coltivare tante varietà tutte insieme, devi sapere che ognuna ha esigenze nutritive diverse, anche la resistenza all’assenza di acqua o ad una eccessiva irrigazione fa la differenza tra varietà.

La maggior parte delle aromatiche sono perenni. Di queste alcune rimangono verdi, altre come la menta, sembrano morire per poi riprendere vita come per magia in primavera. Sono profumate per antonomasia e vengono utilizzate anche per decorare balconi, giardini e orti. Nell’orto sono molto utili ad aumentare l’apporto di nutrienti e a difendersi da alcuni parassiti se accostate sapientemente.

Tra le annuali più diffuse ci sono il basilico e il prezzemolo, tra le perenni il timo, il rosmarino, la salvia ma anche la menta e l’erba cipollina.

Le regole per la loro coltivazione sono abbastanza semplici, è importante un vaso di grandezza adatta al tipo di pianta e un’irrigazione costante.

Oltre al piacere di sentire i profumi ogni volta che usciamo in terrazza o ci affacciamo sul nostro balcone, averle in casa ci spingerà ad utilizzarle anche in cucina per arricchire i nostri piatti di nuovi profumi e sapori, senza contare che molte hanno delle ottime proprietà nutrizionali. Inoltre il piacere di un pesto fatto con il proprio basilico fresco è davvero unico e prepararlo è molto più semplice di quello che si pensa. Regola aurea: utilizzate pinoli freschi.

Ne elenchiamo alcune ma la scelta è veramente enorme!

Basilico

Sua maestà il basilico. Probabilmente l’aromatica più diffusa sui balconi del bacino del Mediterraneo. Si coltiva anche in piccoli spazi, basta un davanzale ricco di sole.

Necessita di irrigazioni continue soprattutto se in vasi piccoli.

Prezzemolo

Gradisce gli spazi ombrosi ma luminosi, ha bisogno di essere annaffiato spesso per evitare traumi di essiccamento facendo attenzione ai ristagni di acqua.

Cresce rigoglioso, per utilizzarlo praticare tagli netti. Semplice anche da conservare in freezer una volta lavato e tritato.

Rosmarino

Gradisce molto la luce del sole, non va innaffiato molto spesso. In inverno puoi trasferirlo dentro casa o coprirlo. Vanno eliminate le parti secche ove ce ne dovessero essere.

In cucina si usa in molte preparazioni, di sicuro le patate al forno sono la più conosciuta e buone.

Erba cipollina

Necessita di irrigazioni frequenti ed è molto semplice da coltivare. Il nome trae in inganno e non tutti sanno che produce dei fiori molto belli, che contribuiscono a tenere lontano gli insetti.

Ricca di vitamina A e C, sali minerali fosforo e potassio. Si utilizza per infusi e in numerose preparazioni di primi e secondi piatti.

Menta

Esistono moltissime varietà di questa pianta, non tutte sono adatte al nostro clima. Ci sono tipologie di menta per tutti i gusti da quella che sa di fragola, di liquirizia, di caffè e sino a quella che ricorda il cioccolato. Cresce rigogliosa, è una pianta infestante quindi nei giardini tenderà ad allargarsi di anno in anno. Alcune varietà sopportano molto bene il freddo.

Ricca di oli essenziali, il caldo ne facilita la produzione che si concentra in luglio e agosto.

Maggiorana

Una pianta meno conosciuta rispetto alle precedenti. Originaria dell’Asia centrale e del nord Africa ama il caldo e il sole. Predilige i climi secchi e non ha esigenza di essere annaffiata spesso. Assolutamente da evitare i ristagni di acqua o terriccio troppo umido.

Salvia

Le sue foglie vellutate con riflessi argento sono bellissime. Cresce forte e rigogliosa se tenuta in terreni adatti, quelli sabbiosi e calcarei. Si adatta bene alla vita in vaso, anche nel suo caso evitare ristagni d’acqua che potrebbero comprometterne la crescita. Gradisce un’esposizione diretta al sole. La salvia ha un ottimo profumo e delle indiscusse proprietà antinfiammatorie e battericide: veniva coltivata già dagli antichi come pianta curativa.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img