Ricetta: ricotta di semi di Canapa (Hemp Fu)
Ingredienti:
- Acqua, 1 lt
- Semi di Canapa Sativa, 200 gr
- Limone (facoltativo), ½
- Sale, un pizzico
Preparazione hemp fu:
La ricotta di semi di Canapa, anche detta “hemp fu”, è una ricetta velocissima e veramente gustosa!
Per la preparazione si possono utilizzare semi di Canapa sia interi che decorticati.
Per prima cosa è necessario preparare il latte di Canapa. I semi vanno lasciati in ammollo per almeno 2 ore in 200ml di acqua. Successivamente il tutto va passato al frullatore e vanno aggiunti gli altri 800 ml di acqua. Dopo aver filtrato il latte e separato dall’Okara (la “polpa” che rimarrà dopo aver filtrato il latte), va messo in una pentola e portato ad una temperatura di 85 gradi. Le proteine inizieranno a venire a galla e il latte coagulerà, anche senza aiuto di un agente coagulante. Tuttavia, per ottenere un risultato migliore aggiungete mezzo limone spremuto.
Una volta coagulato, spegnete il fuoco, fate riposare per 10 minuti ed aggiungete un pizzico di sale.Passato il tempo di riposo, prendete un colino, metteteci sopra un panno pulito e con l’aiuto di una schiumarola trasferiteci la “cagliata”, facendo scolare per bene tutto il siero. A questo punto prendete un classico cestello da ricotta e riempitelo con la vostra ricotta vegetale. Lasciate raffreddare e servitela a vostro piacimento: È buonissima sul pane tostato, accompagnata da qualche foglia di basilico, sopra ad un letto di rucola e pomodorini, ma è ottima anche per preparare dolci ripieni (provate la classica crostata ricotta e cioccolato, non ve ne pentirete!)
Considerando che della Canapa non si butta via niente, l’Okara può essere riutilizzata per fare altre preparazioni, quali polpette vegetariane ad esempio, ma anche per preparare ottimi cioccolatini, miscelandola con un po di cioccolato fondente.
È possibile riutilizzare anche il siero rimasto sia in cucina in aggiunta alla preparazione delle polpette, sia per annaffiare le vostre piantine!
Ricordate che la ricotta di Canapa è molto proteica, quindi vi consiglio di non esagerare con le porzioni.
Buon appetito!
Pubblicato originalmente in BeLeaf 2, marzo 2017
Leggi altre ricette.