spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

La cannabis riuscirà a resistere ai cambiamenti climatici?

La resistenza della cannabis ai cambiamenti climatici dipende da diversi fattori, tra cui l’aumento delle temperature, la siccità, le inondazioni e la variazione dei...
HomeAmbienteLe 10 regole di Legambiente per rendere il nostro Paese davvero sostenibile

Le 10 regole di Legambiente per rendere il nostro Paese davvero sostenibile

Dallo sviluppo del biologico all’utilizzo delle rinnovabili, dalla lotta agli sprechi energetici ed idrici alla tutela degli habitat e degli insetti impollinatori, dalla riduzione del consumo di plastica alla lotta al caporalato. Legambiente presenta il ‘Decalogo dell’agroecologia per il Piano di rilancio e resilienza del made in Italy di qualità’. Perché ognuno di noi può fare la differenza.

Ecco il decalogo

1. Puntare con decisione allo sviluppo del comparto biologico a partire dall’approvazione della proposta di legge ancora ferma al Senato;

2. Alzare l’asticella dell’agricoltura integrata attraverso innovazione e ricerca secondo il modello agroecologico, riducendo fortemente input negativi;

3. Incrementare la sostanza organica ed aumentare la fertilità dei suoli, contribuendo allo stoccaggio di carbonio attraverso buone pratiche agricole e rotazione di colture;

4. Proteggere habitat naturali e tutelare insetti impollinatori indispensabili per biodiversità agricola e naturale;

5. Ridurre carichi zootecnici e allevamenti intensivi responsabili di due terzi emissioni settore, favorendo modello sostenibile di allevamento, migliorando benessere animale e riducendo importazione mangimi e foraggi causa di deforestazione;

6. Ridurre fortemente i consumi idrici ed energetici del comparto e abbattere l’utilizzo di molecole di sintesi dal campo alla tavola, unendo pratiche tradizionali a sperimentazione agronomica e innovazione digitale, per rendere sostenibile l’intera filiera agroalimentare;

7. Incentivare l’utilizzo delle rinnovabili in agricoltura in ottica di multifunzionalità: dal solare termico al biogas al biometano, passando dalla promozione dell’agrivoltaico, che unisce produzione energetica del fotovoltaico con la coltivazione agricola, e dalla riconversione del parco macchine agricolo per renderlo più efficiente e meno inquinante;

8. Porre un freno al consumo di plastica in agricoltura, favorendo il riciclo di imballaggi, l’utilizzo di bio-materiali e l’eco-packaging;

9. Promuovere l’agricoltura come collante sociale, presidio territoriale e antidoto al dissesto idrogeologico nelle aree interne, marginali, collinari e montane particolarmente colpite dal fenomeno dell’abbandono;

10. Rispettare e difendere i diritti dei lavoratori del comparto agricolo, contrastando le agromafie e il fenomeno del caporalato.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img