La BVG, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico di Berlino, stupisce ancora con la sua pubblicità divertente. L’ultima trovata è stato il biglietto alla canapa, completamente ingeribile dopo il suo utilizzo. Sarà venduto in tutti i centri BVG della città.
Le campagne BVG famose in tutto il mondo
Le campagne pubblicitarie della BVG sono diventate famose in tutto il mondo per la loro irriverenza e spiccata dote umoristica. L’ultima trovata è stato il biglietto alla canapa, ingeribile da tutti gli utenti per rilassarsi durante i viaggi stressanti in metro e autobus. Certo, a livello igienico non parliamo del massimo in periodo di Covid, ma il biglietto, cosparso di gocce di olio di marijuana senza THC, promette di avere effetti rilassanti.
Il tutto è stato accompagnato da un simpatico spot pubblicitario. In esso, l’autista del mezzo di trasporto fa tappa ad una coltivazione di canapa per ispirare il profumo delle piante e farle essiccare proprio dentro il mezzo. L’autista, inoltre, spiega che è meglio consumare roba buona, comprata ai centri BVG, che quella del quartiere Görli, famoso centro di spaccio berlinese.
Lo spot si è così posto al centro del dibattito che sta animando la nazione sulla legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo. Possiamo pensare, però, che, più che una vera e propria provocazione pro-cannabis, si sia trattato di una trovata pubblicitaria in linea con il tone of voice dell’azienda.
Infatti, in una nota apparsa successivamente, BVG si è dichiarata fortemente contraria all’utilizzo di droghe legali e illegali, fermo restando l’approccio più aperto alle sostanze completamente innocue come la marijuana.
Non sappiamo quale sarà il futuro dei biglietti commestibili, ma siamo sicuramente un passo avanti rispetto all’utilizzo del titolo di viaggio come filtro.
Se vuoi restare sempre aggiornato su tutto ciò che gravita intorno al mondo della canapa, seguici sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram o iscriviti a Green Friday, la newsletter settimanale di BeLeaf Magazine. È tutto gratis e… ne vale la pena!