Lorem ipsum dolet

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum eu aliquam justo. Curabitur in mattis orci. Suspendisse tempus posuere leo eget tempor. Aenean at lorem suscipit, fermentum elit a, laoreet ex. In feugiat tempus nulla, ac tincidunt risus semper quis. Pellentesque luctus odio vitae massa semper, nec pellentesque ligula imperdiet. Integer ac velit libero.

Lorem ipsum dolet

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum eu aliquam justo. Curabitur in mattis orci. Suspendisse tempus posuere leo eget tempor. Aenean at lorem suscipit, fermentum elit a, laoreet ex. In feugiat tempus nulla, ac tincidunt risus semper quis. Pellentesque luctus odio vitae massa semper, nec pellentesque ligula imperdiet. Integer ac velit libero.

spot_img

Ultimi articoli

― Advertisement ―

spot_img

Extinction Rebellion e la verità sulla crisi climatica

Il Climate Clock segna poco più di sei anni alla fine del mondo. Tick tock fanno le lancette e le nuove generazioni si preoccupano...

L’Italia è antifascista

HomeCannabisDisjointed non è una serie da vedere senza joint!

Disjointed non è una serie da vedere senza joint!

Disjointed è una la serie, una di quelle da cui ti aspetti poco ma che sorprende: una mono stagione di sole venti puntate, disponibile su Netflix dal 2017, purtroppo non rinnovata però per una seconda stagione.

La trama è di quelle che comprendi subito, e la bravura mista alla simpatia di Kathy Bates aiuta a comprendere il contesto: siamo a Los Angeles e la cannabis è finalmente legale!

Ruth Whitefeather Feldman (Kathy Bates) è un’attivista convinta, una guida nel movimento per la legalizzazione della cannabis degli anni ‘70 negli USA, che realizza il suo sogno aprendo un dispensario a uso terapeutico: Ruth’s Alternative Caring.

Ambientato interamente nel negozio, o quasi, le scene sono sketch da sit-com tra i singoli dipendenti: Travis è il figlio neodiplomato che tenta un ammodernamento dell’attività, Pete il grower che venera le piante come verdi divinità, Jenny l’assaggiatrice asiatica ideatrice di video-degustazioni memorabili, Olivia creatrice delle “cacche” (spice cookies al cioccolato), Carter che rappresenta l’ex militare convertito all’uso di cannabis per alleviare i traumi relativi alla sindrome post traumatica da stress, qualcosa di non molto distante dalla realtà dei veterani che si battono contro i mix di psicofarmaci. I frequentatori abituali del Ruth’s Alternative Caring sono anche una coppia di “fattoni”: Dank e Dabby, dove la loro presenza tenta di provocare e smontare contemporaneamente gli stereotipi legati al consumatore abituale a scopo ricreativo.

Purtroppo, come dicevamo all’inizio, negli USA Disjointed non ha superato il test della critica e si è fermata alla prima serie. Il produttore, sceneggiatore, regista e persino compositore Chuck Lorre, non è stato apprezzato nonostante abbia partecipato a memorabili lavori come The Big Bang Theory, Due Uomini E Mezzo, Dharma & Greg, Mom.

Peccato, le 20 puntate da 30 minuti scorrono veloci e finiscono troppo presto, vorresti averne ancora, assaporarne di nuove, dal colorito più acceso e fitocomplesso diverso…un consiglio? Disjointed non è una serie da vedere senza joint!

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img