Le politiche sulle droghe, e le leggi che le regolamentano, producono i loro effetti su una larga fetta della popolazione […]
Autore: Leonardo Fiorentini
La repressione torna al centro: taglio UE alla Riduzione del Danno
La società civile europea denuncia la deriva verso il law enforcement delle politiche sulle droghe della Commissione Europea, anche nelle […]
Cannabis. Dopo il referendum, che fare?
E così il referendum si è fermato di fronte alla torre d’avorio di Piazza del Quirinale, al quinto piano del […]
Il Dottor Sottile la Chiesa della Proibizione
Non ha avuta vita lunga la pretesa narrazione di una Corte “che non cerca il pelo nell’uovo” da parte del […]
Droghe, 60 anni di fallimenti
Il 30 marzo 1961 gli Stati che si riunirono a New York per la firma della Convenzione Unica sugli stupefacenti […]
I sette punti che il governo deve affrontare sulla cannabis
Il 2 dicembre 2020 verrà ricordato per molto tempo. È la data di una storica inversione di marcia della macchina […]
Il CBD non è stupefacente, ce lo dice (anche) l’Europa
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul caso C-663/18 sul CBD è una decisione importante, perché oltre a […]
Riclassificazione della cannabis all’Onu: la strada è ancora in salita
Si è tenuta la scorsa settimana una riunione “intersessionale” della Commission on Narcotics Drugs (CND), l’organo dell’ONU deputato a sovrintendere […]
Floyd, Taylor, Bianzino, Aldrovandi, Cucchi e Magherini. Vittime di una guerra globale
Dall’edizione cartacea della rivista BeLeaf Magazine di luglio 2020 Le leggi sulle droghe sono sempre state utilizzate per criminalizzare pezzi […]
La cannabis al centro di un’azione repressiva. Alcune riflessioni sulla riforma della politiche sulle droghe
Il 26 giugno scorso, come ogni anno, in contemporanea con la “Giornata mondiale contro l’abuso di droghe e il narcotraffico” […]