Il paesaggio della canapa era caratterizzato dai maceri che entravano a far parte della vita quotidiana contadina nei periodi in […]
Autore: Liza Binelli
Taoismo, induismo, buddismo: l’uso della canapa nelle religioni
Veicolo di comunicazione con l’Aldilà, fedele compagna nella meditazione, l’uso cerimoniale della canapa è attestato fin dall’Egitto faraonico come risulta […]
Quando era d’obbligo coltivare la canapa
Al termine delle imprese napoleoniche la canapa costituisce il fulcro dell’economia agricola. In Italia la superficie a lei destinata continua […]
Non sono più i tempi in cui Berta filava…
Chi non ha mai sentito il detto: “Ai tempi in cui Berta filava”? Tutti conosciamo questo antico adagio che vuol […]
Vestirsi con la canapa: dal fustagno ai denim nella tradizione italiana
Il Museo etnografico intitolato al naturalista, musicista ed etnografo Giovanni Podenzana (1864-1943), è ospitato nell’ex oratorio quattrocentesco di San Bernardino […]
Magu, la Dea della canapa che ha guarito tutta l’Asia
La canapa ha fatto parte delle pratiche medicinali e spirituali in varie culture nel corso dei millenni. Una religione di […]
Durian, il frutto più buono (e puzzolente) al mondo
Che ci siate stati o meno nel sud-est asiatico avrete sentito parlare del durian. Altrimenti non è un problema, questo […]
Quel viaggio in India che ti ‘ruba’ l’anima
Un misto d’incenso, fiori, aria calda, smog, frutta fresca, un sentore di polvere che entra dalle narici e investe l’anima. […]
Il tempio induista più grande d’Europa? E’ in Liguria… e non lo sa quasi nessuno
Sembra impossibile credere che fra una fitta boscaglia in piena Liguria si possa celare un luogo devozionale induista. Eppure, in […]
Tartufi, canapa e zafferano. I sapori della Valnerina
Sant’Anatolia di Narco è un comune in provincia di Perugia, nei pressi del fiume Nera. Venne abitato prima dai Sabini […]